LE CARATTERISTICHE DELLA PIETRA
Caratteristiche della pietra di Luserna
La Pietra di Luserna è
una varietà di gneiss.
Impieghi
La Pietra di Luserna, la cui estrazione è documentata
dalla metà del XVII secolo, è stata usata
come materiale da costruzione fin dai tempi più
remoti, anche come elemento per muratura.
La lavorazione tipica era, e parzialmente
rimane ancora oggi, la spaccatura dei blocchi in lastre
e la loro successiva riquadratura in prodotti da pavimentazione
urbana (lastre, cordoli da marciapiede, trottatoi, cunettoni,
ecc.), da costruzione vera e propria (lastre da balcone,
modiglioni, gradini, alzate, soglie, stipiti ed architravi),
da copertura (le famose lose da tetto) e da edilizia
funeraria.
Fin dal secolo XVII la Pietra di Luserna
ha avuto impieghi nobili come le pavimentazioni esterne
dei palazzi reali di Torino, Racconigi e Venaria Reale,
per citare solo i più noti. Altro impiego molto
importante è la copertura a lose voluta dall’Architetto
Alessandro Antonelli per la Mole Antonelliana di Torino,
nella cui struttura furono intercalate lastre, visibili
anche oggi, tra i corsi di mattoni, allo scopo di dare
maggiore solidità all’edificio che, al
tempo della sua costruzione, era il più alto
al mondo in muratura.
Più in generale risulta che, nel
periodo tra le due guerre del XX secolo, il 90% delle
scale e dei marciapiedi di Torino era in Pietra di Luserna.
A partire dalla fine degli anni 60 del ‘900 l’introduzione
della segagione a telaio e disco diamantato ha innovato
profondamente il processo produttivo.
Attualmente i blocchi sani e compatti,
e quindi inadatti alla spaccatura, vengono sottoposti
a segagione, mentre le lastre ottenute vengono fiammate,
anticate oppure levigate e lucidate. Anche la riquadratura
delle lastre, così come le lavorazioni di costa,
vengono oggi integralmente effettuate con l’ausilio
di attrezzature meccaniche e/o a controllo numerico
e l’impiego di utensili diamantati. Importanti
lavori in Pietra di Luserna sono stati eseguiti, oltre
che in molte città italiane, anche in molti paesi
europei ed extra-europei, compresi Stati Uniti, Canada,
Giappone, Thailandia ed Australia.
Fonte Wikipedia, pagina ufficiale ed ulteriori dettagli
su: Wikipedia
|